
Artiglieria Fiorentina nasce nel 2018 nel cuore della Toscana, nell’area nota come Comprensorio del Cuoio, culla della tradizione conciaria italiana, da un’idea di Leonardo Coscia, spinto dal desiderio di creare oggetti in pelle senza tempo e in grado di ridare valore all’autentico made in Italy. Utilizzando le migliori pelli conciate al vegetale – l’antica e lunga concia con tannini vegetali che fa del nostro territorio la sua eccellenza, coniugando tradizione e innovazione, Artiglieria Fiorentina immagina, crea e produce articoli unici nelle loro sfumature, lavorati con tecniche manuali tramandate da generazione a generazione, incuranti della globalizzazione e delle moderne leggi di mercato, nel tentativo di trasmettere attraverso i propri manufatti l’antica cultura del fare e del pensare.
BAGAGLIO A MANO
“Bagaglio a Mano” è la prima linea di Borse di Artiglieria Fiorentina caratterizzate dalla classica icona della cartolina, un’antica immagine che riporta indietro nel tempo e racconta una storia. La storia è quella del ritrovamento di una vecchia valigia in pelle realizzata nell’immediato dopo guerra dal nonno Alessandro, Classe 1915, utilizzata per la traversata transoceanica in America in cerca di fortuna. In questa vecchia valigia, il nonno porta con sé nel lungo viaggio centinaia di lettere e cartoline postali, anni di corrispondenze, di racconti e segni della vita quotidiana di allora. Lì racchiusa c’è la storia di un uomo coraggioso, come tanti sono stati, appartenuto ad un tempo fatto di miseria da una parte e di sogni e speranze dall’altra, un mondo perduto ma che ancora ci appartiene.
Ritrovato il manufatto, se è ne ripercorsa la storia e studiate le tecniche di lavorazione. Su di esso al porto di Livorno fu applicata un’etichetta con la scritta “Bagaglio a Mano”. Nasce così una linea di borse in grado di creare un’emozione e pronte per accompagnarci nel viaggio della vita. E per realizzarle si ricercano gli stessi pellami, le stesse mani sapiente degli artigiani, la stessa maestria e la stessa passione di allora.
Fortunatamente, in questo angolo di Toscana esistono e resistono ancora abili artigiani in grado di fare tutto questo.